Consulenze

Consulenze per l’educazione del cane a Torino e Provincia, disponibile a domicilio o al mio campo cinofilo a Cumiana. Le consulenze si svolgono principalmente in tre modalità a seconda delle esigenze del cane e del proprietario e agli obiettivi da raggiungere.

  • Sedute individuali

  • Consulenza a domicilio

  • Consulenza in Campo

Sedute individuali

Le sedute individuali, sono incontri di durata variabile e cadenza periodica il cui scopo è valorizzare le qualità del cane e favorirne il corretto sviluppo, in caso di sedute educative per cuccioli o cani da poco arrivati a casa e lavorare sulle difficoltà del cane e col cane, in caso di sedute riabilitative o psicoterapiche. Gli incontri vengono svolti sia a casa sia in campo e in qualsiasi altro luogo sia necessario per il cane e il proprietario.
 
“Migliorare” o modificare il comportamento del cane, lavorare sul suo cambiamento, aiutarlo a lavorare sulle sue difficoltà e migliorare la relazione con lui sono risultati dati dalla presa di responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel processo: il cane in primis che deve essere messo in condizioni ottimali per cambiare, il proprietario che deve essere disposto a mettersi in gioco e ad aiutare il compagno canino e l’esperto che con professionalità, puntualità e disponibilità deve guidarli, supportarli e sostenerli in questo delicato e importante processo nella consapevolezza e nel rispetto dei bisogni e delle aspettative di entrambi.
 
La corretta educazione e inserimento di un cucciolo o di un nuovo cane in casa prevede la conoscenza profonda e consapevole di quel soggetto. La consapevolezza e il rispetto delle sue attitudini, delle sue tendenze, dei bisogni, delle aspettative e di tutte le caratteristiche che ne compongono il carattere, anche chiamato profilo identitario, porta il proprietario a costruire con lui patti e compromessi che daranno vita ad una relazione solida, felice e stabile.
 
L’approccio è sistemico e psicoterapico: l’esperto unisce gli anni di esperienza nel settore sia addestrativo sia educativo, le ricerche scientifiche e le sperimentazioni pratiche portate avanti da diversi ricercatori, scienziati e professionisti del settore psicoterapico, scientifico e cinofilo (tra gli altri: Pankseep, Bowlby, Goleman, Vaira e Nicola di Pardo insieme a Serena Fiorilli).
I risultati del lavoro sono dati dalla costanza nel lavoro da parte del cane e dei proprietari, la professionalità dell’esperto oltre all’esperienza e alle competenze date da anni di studi nelle migliori scuole di formazione cinofile d’Italia

Consulenza in campo

La consulenza al campo cinofilo permette l’analisi del profilo caratteriale del cane in un contesto straordinario.
La diversificazione delle proposte fatte al cane (dal proprietario e dall’esperto), l’osservazione diretta del suo agire e l’analisi delle sue coordinate identitarie costituiscono le condizioni ottimali per compiere una analisi comportamentale completa e dettagliata. In questa fase le caratteristiche soggettive, i punti di forza e quelli di criticità del cane vengono chiarite all’esperto e al proprietario.
 
In questa fase si ricercano le soluzioni agli eventuali problemi risalendone alle origini. L’esperto e il proprietario impostano insieme un percorso educativo (in caso di cuccioli o di cani da poco arrivati a casa) oppure riabilitativo (in caso di problematiche già esistenti).
 
In questa fase si indagano in maniera scientifica diversi aspetti della mente del cane (tra i quali: emozioni, comunicazione, espressione e motivazioni, i diversi tipi sicurezze, ruolo nel gruppo e livelli di attivazione emozionale), grazie ad un’analisi attenta la raccolta di questi dati porta l’esperto e il proprietario a comprendere quel cane in maniera profonda, biografica e sistemica.
 
Osservare e vivere il proprio cane con una prospettiva nuova, più dettagliata e consapevole sarà di grande aiuto per instaurare una relazione sana e felice con lui o affrontare le difficoltà in modo diverso insieme, già dopo il primo incontro.

Consulenza a domicilio

La prima consulenza a casa ha sempre un triplice scopo:

Conoscenza “del sistema famiglia”: l’istruttore conosce il cane e la famiglia e attraverso domande mirate conosce la storia e la provenienza del cane, le esperienze salienti vissute fino a quel momento e i bisogni e le aspettative che hanno portato al motivo della chiamata.

Inoltre, viene fatta una prima analisi in casa ed eventualmente in passeggiata delle dinamiche tra le persone e il cane che possono influire sulla relazione con lui.

Analisi del contesto: l’istruttore attraverso l’osservazione e le domande analizza l’articolazione degli spazi, le routine e le abitudini e gli stimoli significativi (presenza di oggetti o altro che influiscano sulla mente del cane) ad esempio presenza di cani o altri animali, stimoli eccessivi e oggetti attrattivi per quel cane. Questa parte è particolarmente importante perché ci sono oggetti che – seppur apparentemente insignificanti per il cane – possono influire in maniera importante sul suo comportamento. Compito dell’istruttore è individuarli e riconoscerne il peso per il cane.

Tariffe

Contattami

Mettiamoci in contatto! Prendi appuntamento qui!

Scroll to Top